Reportage dello speech Lunch AREL con Giulia Clarizio

Si è aperto con un pranzo romano molto ricco, dal punto di vista informativo, il programma di AREL per il mese delle donne.

Martedì 1 marzo si è parlato della legge di stabilità insieme al notaio Giulia Clarizio. Due, in particolare, le novità “sotto osservazione”, e cioè le agevolazioni per l’acquisto della prima casa e il Leasing abitativo. Nel primo caso parliamo della possibilità per gli acquirenti di usufruire delle agevolazioni fiscali per la prima casa anche se al momento in cui la acquistano sono proprietari di altra casa, a patto che questa venga rivenduta entro un anno. È una misura pensata per dare maggiori incentivi a chi acquista e ha difficoltà a vendere, in un momento di prezzi al ribasso come quello attuale.

Una misura senz’altro propulsiva per il mercato ma pericolosa perché se la prima casa di proprietà non viene poi venduta entra l’anno occorre pagare anche una sanzione oltre che alle tasse dovute per la seconda casa. Anche per il Leasing abitativo, considerato piuttosto come un “aiuto” alle doc Leasing, l’elemento più critico è che il rischio immobile grava interamente sul conduttore considerando anche la difficoltà di calcolare la rata. Insomma, novità a doppio taglio per un settore che sta ripartendo, ma molto più lentamente del previsto almeno per il mercato delle case.

Sede
Via Bernardo Quaranta, 40
20139 Milano

Contatti
Phone: +39 02 39297879
arel@arelitalia.com
presidente@arelitalia.com

Privacy Policy

Lista eventi

11
Giu
aparto Milan Giovenale
-
Milano

12
Giu
Borsa Italiana | Palazzo Mezzanotte
-
Milano