Premio RE Innovation Lady 2016
Care Colleghe e Amiche,
siamo lieti di annunciarvi che il premio “RE Innovation Lady”, promosso da Scenari Immobiliari con il patrocinio di AREL - Associazione Real Estate Ladies, giunto alla nona edizione, verrà consegnato durante il Forum di Previsioni e Strategie di Scenari Immobiliari che si terrà, come di consueto, a Santa Margherita Ligure il 16 e il 17 settembre 2016. In accordo con gli obiettivi della ventiquattresima edizione del Forum, IL NUOVO MONDO, L’INNOVAZIONE COME MOTORE DEL MERCATO, premieremo la Socia che si è impegnata nel realizzare progetti innovativi, in termini di approccio, progettualità, gestione, prodotto.
Fino al 28 luglio tutte le Socie saranno chiamate a votare. Nei giorni successivi una giuria, alla presenza del presidente di AREL, Associazione Real Estate Ladies e di Mario Breglia Presidente di Scenari Immobiliari, individuerà le vincenti fra le più votate. Per fare questo abbiamo però bisogno, ancora una volta, della vostra collaborazione!
Le Candidate al Premio RE Innovation Lady 2016


Donatella Bollani
Donatella Bollani
Vicedirettore DOMUS
Innovazione motore di conoscenza
Proviene da un’ampia e consolidata esperienza nel settore dell’Architettura e del Design: ha ricoperto posizioni e ruoli di crescente responsabilità sia come direzione di media di settore cartacei e digitali (Arketipo, CRC), sia come ideazione e realizzazione di prodotti e servizi editoriali, dapprima all’interno del Gruppo Sole 24 ore – Business Media – e da ultimo presso il Gruppo Tecniche Nuove. Oggi si occupa dello sviluppo editoriale di Domus - storica rivista di architettura, design e arte - del portafoglio prodotti con riferimento particolare alle iniziative e progetti speciali.
È candidata al premio RE Innovation Lady 2016 per la costante ricerca di iniziative e progetti di alta qualità progettuale che coniughino tradizione, qualità, valore intellettuale e innovazione e che, attraverso un efficace comunicazione, stimolino il dialogo tra consumatori e imprese. Inoltre, da sempre impegnata nella creazione di programmi di educazione, workshop, professional development per la diffusione del sapere e la condivisione delle esperienze è motore di crescita professionale e personale di chi ama il mondo dell’architettura, dell’arte, del design, quindi non solo degli addetti ai lavori.
Paola Camagni
Paola Camagni
Fondatrice dello Studio Tributario Camagni e Associati
Innovazione motore di condivisione
Da oltre vent’anni presta consulenza fiscale, emettendo pareri in materia di investimenti, riorganizzazioni e problematiche fiscali internazionali a gruppi di grandi dimensioni nonché a fondi immobiliari esteri e società quotate alle borse di NY, Amsterdam, Londra e Sydney. Nel 2016 è stata nominata dalla Presidenza del Consiglio quale “Esperta per le politiche fiscali ed economiche”: per lei è un nuovo traguardo, dopo aver fondato lo Studio Tributario che porta il suo nome tre anni fa, a seguito di una lunga e soddisfacente carriera quale Tax partner presso le big four, che si affianca all’incarico del 2014 quale membro del collegio sindacale di ENI. E’ professore a contratto di diritto tributario presso l’Università L. Bocconi e scrive per il “Sole 24ore” su tematiche fiscali.
È candidata al premio RE Innovation Lady 2016 perché , oltre alle note capacità nel proprio ambito professionale, sta dando prova di profondo senso civico lavorando – e, soprattutto, facendolo a titolo gratuito - per il tavolo di esperti del governo in materia fiscale e di politica economica, per l’introduzione di norme innovative e migliorative per il settore Real Estate nel quale operiamo.
“...ai componenti del Comitato non spetta alcun compenso o gettone di presenza...”, queste sono le parole del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri con cui lo scorso maggio è stato costituito un nuovo gruppo di lavoro di cui Paola fa parte.
Elisabetta Caregnato
Elisabetta Caregnato
Senior Project Manager PoliHUB, incubatore della Fondazione Politecnico di Milano, Responsabile Relazioni Istituzionali @ Fondazione Politecnico di Milano.
Innovazione motore di sviluppo
Ha un passato incentrato sulla creazione di socialità laddove c’era il degrado; è esperta di progettazione sostenibile, urban management, riqualificazione di aree dismesse. Oggi in un moderno spazio di co-working e co-location si occupa di aiutare i giovani a trasformare idee e progetti in prodotti o servizi, costruire modelli di business e trovare finanziamenti.
È candidata al premio RE Innovation Lady 2016 per il costante lavoro nel supportare le startup altamente innovative con modelli di business scalabili e di spingere i processi di cross-fertilizzazione tra le diverse startup, per favorire lo scambio di esperienze, la condivisione di conoscenze, la contaminazione reciproca e il confronto tra gli imprenditori, ben sapendo che da questo apprendimento collettivo aumenterà la probabilità di successo di ogni singola startup. In particolare, l’innovazione attraverso la contaminazione di strumenti e linguaggi e l’utilizzo delle nuove tecnologie e nuovi modelli di business portata da startup innovative nel real estate come Home3D / 3DSign o Immo-neo (incubate PoliHub) potrà contribuire all’accelerazione di quel cambiamento in corso nel mondo della comunicazione, promozione e intermediazione immobiliare e potrà essere motore di crescita sia individuale che delle imprese che del mercato.
Marisa Corso
Marisa Corso
International Marketing Strategies for Business Development
Innovazione motore di esplorazione
Ha come vocazione quella di cercare sempre nuovi cammini professionali nel mondo del marketing: da quando, in Fiera Milano, lancia l’innovativo progetto di MAcef che pone al centro il visitatore invece che l’espositore; da quando in Fiera Bologna, studia due nuovi eventi non più fieristici ma di contatti btob con Progetti e Paesaggi e Design on Board. Nella libera professione si occupa di portare il saper fare italiano nel mondo dell’architettura e del progetto, mentre nella docenza si occupa prevalentemente di marketing internazionale proponendo lezioni condivise con case history reali che coinvolgono direttamente gli studenti in un dialogo con il mondo del lavoro che riesce ad essere straordinario, pratico ed efficace.
E’ candidata al premio RE Innovation Lady per la sua grande capacità di sperimentazione di nuovi format e di contaminazione di linguaggi e settori differenti. Un esempio fra tutti gli ultimi due indimenticabili FuoriSalone di Oikos (Palazzo Cusani e Torre Velasca). L’esplorazione è nel suo DNA e la ricerca di nuovi modi e strumenti di marketing è per lei imprescindibile, così come l’amore e la passione per il suo lavoro.
Cristiana Cutrona
Cristiana Cutrona
Owner REVALUE
Innovazione motore di ispirazione
Inizia a lavorare nel 1992 come architetto e designer e nel 2007 raccoglie in proprio la sfida e propone al mercato una nuova società di progettazione, REVALUE. Ha progettato le più importanti sedi di multinazionali a Milano: l’Headquarter di Microsoft in Italia, la nuova sede del Gruppo AXA in Porta Nuova, la sede italiana di Facebook, il nuovo Head Quarter di Samsung in Italia, nel complesso Porta Nuova Varesine, oltre ad altre importanti sfide, tutte legate all’introduzione dello Smart Working negli ambienti lavorativi di importanti aziende: Twitter e Sisal a Milano, Fincantieri a Genova, GSK- GLAXO SMITH KLINE a Verona, UniCredit a Cologno, l’innovativo progetto a destinazione multifunzionale e co-working di Santeria Social Club. Sarà il curatore di “A JOYFUL SENSE AT WORK” al Salone Internazionale del Mobile 2017 coordinando quattro studi internazionali sul tema delle nuove frontiere del workplace.
È candidata al premio RE Innovation Lady 2016 per la costante ricerca di soluzioni che, partendo dall’ascolto dei bisogni, poi si riflettano sull’identità del nuovo workplace 3.0, inteso come organismo adattivo. Un luogo identitario e mutevole legato alle pratiche dell’arte che, attraverso il fare, genera pensiero. I workplace progettati da Cristiana devono essere capace di riprogettarsi all’istante, flessibili, porosi, mutevoli; un tessuto vibrante di dati, azioni e reazioni generati dall’interazione tra ambienti e utenti. Porosità, trasversalità, resilienza sono le sue parole chiave. Progetti come la società capaci di mantenere viva l’identità.
Alessandra Favero
Alessandra Favero
Technical Management Facility – Key Account Revalo S.p.A.
Innovazione motore di trasformazione digitale
Dal 1996 ha svolto attività nel campo dei Beni Culturali ed Architettonici (tra cui il progetto e la direzione lavori per l’intervento di manutenzione, restauro e conservazione delle facciate monumentali del Teatro alla Scala di Milano) e della Riqualificazione urbana e ambientale. E’ stata co-redattore della rivista Recupero & Conservazione, consulente del settore Teatri e Biblioteche del Comune di Milano e Direttore Tecnico di imprese di restauro e costruzioni. Dal 2012 opera con la Società Revalo S.p.A, con mansioni di Responsabile di Commessa per Beni Stabili S.p.A., nell’area tecnica di property management e dal 2015 ha sviluppato il progetto informatico Ticketing.
È candidata al premio RE Innovation Lady 2016 per aver sviluppato un progetto informatico innovativo (denominato Ticketing), nel quale la sua profonda conoscenza delle tematiche di gestione immobiliare, supportata da un evoluto strumento tecnologico, diviene un mezzo concreto di gestione attiva degli immobili Alessandra ha svolto un ruolo centrale per l’ideazione, la progettazione e il coordinamento dei processi e delle interfacce grafiche di Ticketing, progetto pilota che si pone l’obiettivo di informatizzare la gestione degli interventi a guasto negli immobili. Alessandra ha anche avuto un ruolo di “Key User” nella fase di revisione finale dell’applicativo prima del rilascio ufficiale. Il progetto, che lei ha seguito con entusiasmo e dedizione, rappresenta un cambiamento significativo nel modo di lavorare di una azienda impegnata nel Building Management.
Barbara Pivetta
Barbara Pivetta
CFO Beni Stabili SIIQ
Innovazione motore di crescita
Nata a San Donà di Piave (VE), 40 anni , Barbara Pivetta si è laureata in economia aziendale alla Bocconi nel 2000 (nell’ambito del programma accademico aveva trascorso un semestre in USA , all’università del Michigan), e nello stesso anno è stata assunta in JP Morgan come analista finanziario, dapprima nel team M&A a Milano, e poi nel team di Real Estate Advisory a Londra. E’ passata poi in Aedes, come responsabile pianificazione strategica. Nel 2007 è entrata in Beni Stabili, e da allora si è occupata di pianificazione, controllo, e analisi degli investimenti, ricoprendo - sino al 2012 - anche il ruolo di Investor Relator. Nel giugno di quest’anno è stata nominata CFO di Beni Stabili SIIQ, carica che assumerà a partire dal 1° ottobre 2016. Le sue competenze sono focalizzate nel ramo finanziario e si sono completate nei più vari aspetti, dall’amministrazione alla pianificazione, dal mondo dell’equity a quello del debito, dalle valutazioni alle analisi organizzative.
La candidatura al premio RE Innovation Lady 2016 nasce come riconoscimento delle sue competenze trasversali e della sua autorevolezza, qualità in grado di farla nominare - prima e unica donna nel settore – come CFO della maggior società immobiliare quotata italiana.