L’ex mattatoio del quartiere Testaccio: passato e presente si legano e diventano un simbolo di contemporaneità

Roma
Nel cuore del quartiere storico di Testaccio, il complesso architettonico dell’Ex Mattatoio è certamente uno dei più significativi esempi di archeologia industriale di Roma. Nel quadro di un ampio programma di rigenerazione urbana di alcuni settori del quadrante Ostiense-Marconi, l’amministrazione capitolina avvia un progetto di riqualificazione e rifunzionalizzazione dell’area per realizzare la Città delle Arti. Trainato dalla presenza del Dipartimento di Architettura dell’Università di Roma Tre, prima istituzione pubblica ad insediarsi nel Mattatoio dopo la sua dismissione, è divenuto oggi un polo di cultura e formazione strategico. Attraverso la scoperta delle aule, dei laboratori e della nuova biblioteca realizzate all’interno degli spazi suggestivi ed evocativi dei capannoni in disuso dal 1975, indagheremo qual è stata la genesi di questo processo di rinnovo urbano, che ricadute ha avuto sul quartiere Testaccio e cosa è ancora in programma per il futuro.
L’evento sarà seguito da un aperitivo per il quale si richiede registrazione separata.
REGISTRATI QUI
Il programma
- Ore 17:45 appuntamento nell’aula MUSUMECI
- Ore 18:00 Presentazione del progetto
- Ore 18:30 Visita del complesso con audioguide (Biblioteca 18:40 – Complesso Mattatoio 19:00-19:45)
È previsto il saluto di Giovanni Longobardi - Direttore del Dipartimento di Architettura.
Ci accompagneranno nella visita:
- Eugenio Cipollone – Architetto Insula architettura e ingegneria srl
- Cesare Feiffer - prof. Associato di Restauro Architettonicoù
- Luca Montuori - Prof. Associato di Composizione Architettonica
- Chiara Tonelli - Prof. Ordinario di Tecnologia dell'Architettura
Come Arrivare
Trasporto Pubblico: Metro linea B - fermata Piramide; bus 719
Con il patrocinio di
Con il contributo di
Altre date
- Martedì 14 Giugno 2022 17:45